Page 208 - plus
P. 208

DPI e sicurezza




          Dispositivo di protezione per gli occhi

           Normative che stabiliscono i requisiti per i dispositivi di protezione
           individuale degli occhi
                                                                 IN        OUT        IN&OUT
           Gli occhi sono soggetti a diversi rischi: schegge, materiali roventi o caustici     EN 166
           o corrosivi, radiazioni, che possono portare a tre tipi di lesioni: meccaniche,
           ottiche e termiche.  Le normative generali che indicano  i requisiti dei DPI sono:
           EN 166 Protezione meccanica
           EN 169 Protezione da saldatura e gas
           EN 170 Protezione contro raggi UV
           EN 171 Protezione contro raggi infrarossi
           EN 172 Protezione da radiazioni solari           EN 166
     Dispositivi di protezione individuale per gli occhi
           EN 175 Equipaggiamento per lavori di saldatura
           EN 207 Protezione da laser
           EN 208 Occhiale a regolazione laser


          Marcatura della lente                            Marcatura della montatura

                       Graduzione  Campo                                    Norma  Resistenza
                             di utilizzo                                 Produttore  meccanica
                         Produttore
                      Tipo
                     di fi ltro  Classe
                           ottica                                         XX 166 349 BT

                                                                               Campo
                      2-2.1 XX 1 F 8 KN     Requisiti                          di utilizzo
                                           supplementari
                            Resistenza


           Numero di scala                                 Norma
           Identifi ca il tipo di fi ltro e il livello di protezione del fi ltro della lente. Tanto maggiore è il numero di   Normativa di riferimento
           scala tanto superiore il livello di protezione dalle radiazioni ottiche.  Norma  Descrizione
                                      Gradazione fi ltro
           Tipo fi ltro                                     166                        N° norma
                                      (Livello di protezione della lente)
           2 - Filtro UV              1.2                  Campo di utilizzo
           2C o 3 - Filtro UV con buon riconoscimento dei colori  1.7  Defi nisce il campo di utilizzo indicato per il DPI.
           4 - Filtro infrarosso      2.5
    208    5 - Filtro solare          3.1                  Campo di utilizzo          Descrizione
                                                           3                          Liquidi
           6 - Filtro solare con specifi ca IR  Filtro saldatura se presente un numero   4  Particelle grossolane
                                      unico per fi ltro e protezione
                                                           5                          Gas e polveri fi ni
           Classe ottica
                                                           8                          Arco elettrico da corto circuito
           Defi nisce il potere rifrattivo della lente.     9                          Metalli fusi e solidi incandescenti
           Classe ottica              Descrizione          Resistenza meccanica
           1                          Uso continuativo     Defi nisce la capacità della lente a resistere agli urti.
           2                          Uso moderato         Resistenza meccanica       Descrizione
           3                          Uso occasionale      S                          Robustezza incrementata
           Resistenza meccanica                            F                          Urto a bassa energia
           Defi nisce la capacità della lente a resistere agli urti.  B                Urto a media energia
           Resistenza meccanica       Descrizione          A                          Urto a alta energia
           S                          Robustezza incrementata
           F                          Urto a bassa energia  I test per determinare la resistenza agli urti vengono eseguiti dopo aver mantenuto gli occhiali alle
                                                           temperature estreme di 55°C e 5°C per 1 ora. Le lenti che superano la prova vengono marcate con la
           B                          Urto a media energia  lettera T dopo il simbolo dell'impatto (Es. FT, BT o AT).
           A                          Urto a alta energia
           I test per determinare la resistenza agli urti vengono eseguiti dopo aver mantenuto gli occhiali alle
           temperature estreme di 55°C e 5°C per 1 ora. Le lenti che superano la prova vengono marcate con la
           lettera T dopo il simbolo dell'impatto (Es. FT, BT o AT).
           Campo di utilizzo
           Defi nisce il campo di utilizzo indicato per il DPI.
           Campo di utilizzo          Descrizione
           8                          Arco elettrico da corto circuito
           9                          Metalli fusi e solidi incandescenti
           Requisiti opzionali
           Requisiti                  Descrizione
           K                          Resistenza all'abrasione
           N                          Resistenza all'appannamento
                                      Resistenza agli impatti a temperature
           T                          estreme (-5° +55°C)

          **Articoli soggetti a variazioni, disponibilità da verifi care.Articoli soggetti a variazioni, disponibilità da verifi care.
          **
   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213